|
All posts by wp_7474356
BIENNALE CINEMA 2020: 9a Edizione di Biennale College Cinema
La Biennale di Venezia annuncia la 9a edizione (2020-2021) di Biennale College – Cinema, il laboratorio di alta formazione rivolto a cineasti emergenti per lo sviluppo e la realizzazione di lungometraggi a microbudget.
Anche in questa edizione, è confermato un percorso riservato ai cineasti italiani. Viene pertanto lanciato sul sito http://collegecinema.labiennale.org/it/, un bando dedicato a team composti esclusivamente da un regista e un produttore di nazionalità italiana.
Il bando Biennale College Cinema – International, invece, apparirà successivamente al bando italiano a partire dall’8 maggio 2020 (fino al 1° luglio 2020).
Al bando italiano, che è aperto da febbraio fino al 13 aprile 2020, possono partecipare team composti da registi alla loro opera prima o seconda, associati a produttori che abbiano realizzato almeno tre audiovisivi, o un lungometraggio di finzione, o un documentario, distribuiti e/o presentati ai Festival.
Conclusa la finestra d’iscrizione. saranno selezionati otto progetti a microbudget, invitati a partecipare a un workshop di sviluppo, tenuto in lingua inglese, tra il 30 giugno e il 4 luglio 2020 a Venezia.
Al termine di questo workshop, a seguito della valutazione di materiali aggiornati prodotti dai team e consegnati ai referenti di Biennale College – Cinema entro la metà di agosto, sarà effettuata un’ulteriore selezione fino a 3 progetti. Questi saranno invitati a prendere parte, assieme ai team di nove progetti scelti attraverso la Call internazionale di Biennale College – Cinema, lanciata l’8 maggio, a un workshop a Venezia dal 3 al 12 ottobre.
L’annuncio dei progetti selezionati per l’attività formativa di ottobre si terrà durante la 77. Mostra di Venezia 2020 diretta da Alberto Barbera. Da quel momento i due percorsi previsti per questa ottava edizione del programma College Cinema, ossia BCC-Italia e BCC-International, proseguiranno sullo stesso binario, per la scelta e la presentazione di quattro lungometraggi a micro budget alla 78. Mostra di Venezia 2021.
Tiziano Inguanotto
#canfoundation #canpavilion #art #biennalecinema2020
Biennale Arte 2021: Nominata la Curatrice italiana Cecilia Alemani
Cecilia Alemani sara’ alla guida della Biennale Arte 2021 e la prima donna italiana a ricoprire quello che per un curatore è forse l’incarico più di prestigio offerto dalle istituzioni de arti internazionali.
Una nomina arrivata in estremis dal cda della Biennale in scadenza dopo aver preso atto che non si poteva più rimandare per non compromettere la realizzazione del progetto (di solito l’incarico veniva dato poco dopo la chiusura della precedente edizione).
La curatrice italiana, da tempo inserita nella lista delle personalità più influenti dell’arte stilata da Art Review, accoglie dicendo: “Capisco e apprezzo la responsabilità e anche l’opportunità che mi è stata offerta e mi riprometto di dare voce ad artiste e artisti per realizzare progetti unici che riflettano le loro visioni e la nostra società”.
Laureata in filosofia estetica a Milano, master al Beaubourg, corsi alla Tate Modern e al Bard College di New York, Alemani è del resto una solida professionista abituata anche ai primati.
In America, dove si è trasferita nel 2005 proprio per ragioni di studio e dove vive con il figlio e il marito Massimiliano Gioni, è stata la prima curatrice under 40 quando nel 2011 le venne affidata la direzione artistica della High Line di New York.
Ha lavorato con molti degli artisti più importanti della scena contemporanea, da Olafur Eliasson a Barbara Kruger, da John Baldessari all’italiana Paola Pivi, Ed Ruscha, Nari Ward e Adrián Villar Rojas, tanto per citarne alcuni.
Sempre dal 2011 è curatrice anche di Frieze projects, programma no profit di Frieze New York. Ha collaborato con musei, istituzioni, fondazioni, guest curatrice di Performa, la biennale di performance di New York, co fondatrice di No Soul For Sale, festival di spazi indipendenti.
Nel 2017, ha firmato un’edizione molto applaudita del Padiglione Italiano alla Biennale Arte 57. Nel 2018, in collaborazione con la città di Buenos Aires e Art Basel Cities, Hopscotch (Il gioco del mondo), ha curato una mostra di arte pubblica che ha celebrato il ricco ecosistema culturale della città argentina. Guardiamo atentamente che fara´ a Venezia il prossimo anno.
Tiziano Inguanotto
#canfoundation #canpavilion #arts #biennalearte2021
Hello world! C.A.N. is all about Compassion, Arts and Nature
“WE ARE ALL IN THE SAME WATERS AND WE CAN…”Honoring the nature of compassion through the creative arts.
Compassion-Arts-Nature (C.A.N.) Team
C.A.N. Pavilion
Foundation International
http://www.canpavilionfoundation.org/
WE ARE A REGISTERED NON PROFIT LIVING ORGANISATION THAT OPERATES INTERNATIONALLY.
A COMMUNITY CREATING AND SHARING MATERIALS, PERSPECTIVES & MESSAGES ABOUT COMPASSION, ARTS, NATURE (C.A.N.).
THE FOUNDATION IS ORGANISING PAVILIONS, EVENTS, CAMPAIGNS, MEDIA, TRIPS & AWARDS.